Cercando Ortocheratologia

Orthokeratology-shaping-lens
Non sto rifacendo il giardino  ;) L’ortocheratologia utilizza una serie di lenti a contatto che, utilizzate durante il sonno e tolte la mattina al risveglio, consentono (dicono) una buona acutezza visiva per tutto il giorno. Il risultato è miglior visione senza lenti e senza chirurgia. Infatti (dicono che) hanno un disegno particolare a “geometria inversa”, che permette alla curvatura della cornea di cambiare dolcemente profilo, riducendone la miopia e migliorando così la vista… (wiki)
…cmq… Ho trovato uno studio curioso condotto da un certo Herman Kemmet Muller, che ha pubblicato sul Contact Lens Journal nel 1987, un resoconto su 46.312 soggetti miopi seguiti per periodi che raggiungono anche i 35 anni: per 25.630 soggetti con occhiali il 71,73% continua a vedere progredire la miopia mentre per 20.682 miopi con lenti a contatto semi rigide tradizionali il 72,5% vede stabilizzarsi la miopia. Ne consegue che, se un giovane miope sceglie gli occhiali come correzione abituale, ha 3 possibilità su 4 di veder progredire la propria miopia, mentre ha 3 possibilità su 4 di vederla stabilizzare con l’uso di lenti a contatto gas-permeabili.
Ora che esistono lenti a contatto che fanno ossigenare l’occhio al 99% sembra quasi meglio che utilizzare gli occhiali a questo punto! (sempre senza esagerare)
Personalmente ho un amico miope che aveva anche un leggero astigmatismo e portava sempre le lenti a contatto e indovinate un pò… l’astigmatismo alla seconda visita “è scomparsa”… misteri della vita

AGGIORNAMENTO

Dopo che questo tipo di lente è stato anche approvato dall’associazione americana FDA (Food&Drugs Administration), mi sentirei più sicuro a sperimentare questo sistema sotto le 6 diottrie di miopia, piuttosto che una più invadente operazione Laser*

*Dopo aver partecipato ad un congresso sull’argomento. Ho ascoltato con molta attenzione e posto numerose domande sull’argomento sono molto confuso nel prendere una decisione sulle operazioni LASER. La prima cosa che ho notato, parlando con numerosi oculisti & c., è che nessuno di loro (miope) ha mai fatto, un’operazione laser… Anzi, nessun medico in sala o rappresentante di occhiali conosceva qualcuno che avesse fatto l’operazione laser… e questo mi far riflettere molto…

Sembra ci sia ancora molta “casualità” nei risultati e solo il 30% dei risultati è ottimo (ottimo significa che poi non devono mettere più gli occhiali, ci vedono anche da vicino, non devono mettere le lacrime artificiali, ecc). Forse questa percentuale aumenta se vieni seguito da un medico periodicamente per 3 anni e la tua diottria e altri parametri fondamentali rimangono stabili…
Io aspetterei ancora (sentendo anche che stanno sperimentando delle gocce che toglierebbero la miopia provvisoriamente (in sostituzione alle lenti a contatto)-
A proposito di lenti a contatto, mi sento di suggerire, per chi le usa (solitamente, comunque TROPPO) di usare solo le giornaliere: sia per l’igiene, sia per la traspirazione… La controindicazione? Il costo maggiore rispetto alle mensili/bisettimanali

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*