Dialetto: Tutti a scuola di DIZIONE

 

L’altro giorno ad una festa ho conosciuto un ragazzo molto simpatico di bell’aspetto che non capivo come mai non avesse successo con le donne finchè… non ha iniziato a parlare in dialetto stretto (che solo quel paese conosceva…)
In effetti questo problema in Italia, applicato alla seduzione, non è mai stato affrontato da nessuno e ammetto, valutando poi in un secondo momento l’opinione che le ragazze avevano su di lui che era il suo reale ostacolo (di cui lui ne è consapevole tra l’altro!)
Come superarlo? In giro per internet si trovano molti spunti con esempi audio per parlare un italiano “decente” ;-): http://www.attori.com/dizione/index.html
Qualcuno ha avuto questo ostacolo e poi è riuscito a superarlo? Come? (libri, risorse internet, corsi,…)

 

Offline AvalonVic

Questo problema l’ho praticamente risolto a 11 anni… quando ho deciso di censurare cosciamente tutte le parole in dialetto (E non sono ancora del tutto convinto che parlo in maniera corretta al 100%). Di dialetto ho soltanto le inflessioni (le parole che uso per la maggiore sono tutte in italiano corrente, al massimo latino  ;)). Tuttavia non credo di aver risolto completamente, ne sono tanto sicuro di aver fatto un buon lavoro. Sta di fatto che il solo modo per risolverle se non si prende in tempo la faccenda è fare un corso di dizione! Non è risolvibile completamente, da soli, la faccenda, dato che come noi ci sentiamo è differente sempre da come ci sentono gli altri. Ho avuto tra le mani un libro che spiegava come pronunciare bene le lettere…siccome non era spiegato molto bene l’ho subito riposto nel camino acceso :)

 

Offline TheRockL

Io invece ho avuto il problema opposto…. Dalle mie parti (Salento) il dialetto è diffusissimo nella lingua comune e siccome ho l’abitudine di parlare in italiano spesso, specialmente tra gli amici, questo mi è stato ironicamente criticato ;D… Anche molte ragazze parlano in dialetto comunemente….dipende comunque dai luoghi e dalle persone…. e di certo non parlerei dialetto con una persona che parla in italiano

 

Offline Venom

Secondo me l’importante è il feedback orecchio – apparato fonatorio. Un libro può solo indicare la via, registrarsi può aumentare la consapevolezza, ma per ottenere risultati degni di nota,  il corso è insostituibile. Chi cerca di correggersi da solo, non ha un orecchio abbastanza allenato e dunque il feedback funziona poco. Un insegnante con 20 anni di esperienza invece individua subito i difetti e gli esercizi di cui hai bisogno.

Con il tempo, poi, aumenta anche la sensibilità e con essa la capacità di parlare anche un buon dialetto oltre che italiano.
Io ho fatto il corso e sono convinto che sono stati soldi ben spesi, per chi lavora con la voce lo ritengo assolutamente necessario.

 

XARA

Io sono una cantante e quindi lavoro molto con la voce, frequento da circa un anno un accademia di canto dove il mio insegnante mi “massacra” con tecnica vocale, interpretazione, respirazione diaframmatica ma soprattutto con la dizione… Il mio accento è un pò strano sono nata a Milano ma vivo a Brescia, quindi potete capire che a Brescia come dialettica non sono molto “fini” :) La dizione mi ha aiutata molto a impostare le vocali, consonanti, e ad avere anche un tono di voce molto piacevole… Fondamentale è cercare di avere il più possibile un buon orecchio e registrare la propria voce per potersi riascoltare… Il link di Davide è sicuramente un buon inizio ma consiglio un corso di dizione con un insegnante in gamba :) Baci Xara

 

Offline rotello

> Dalle mie parti (Salento) il dialetto è diffusissimo nella lingua comune e siccome ho l’abitudine di parlare in > italiano spesso, specialmente tra gli amici, questo mi è stato ironicamente criticato Grossa risata… > Anche molte ragazze parlano in dialetto comunemente….dipende comunque dai luoghi e dalle persone…. e di > certo non parlerei dialetto con una persona che parla in italiano

devo dire che per mia esperienza i leccesi / salentini sono tra le persone che meglio imparano l’italiano 🙂 io sono milanese e apro un bel po di lettere 😛 i baresi invece sono pessimi..
un paio di anni fa ho frequentato il corso del comune di voce e dizione. e a parte la ratio uomo/donna ( tipo 1:5 🙂 il corso non mi è piaciuto. si imparava poco e si imparava lentamente. forse l unico corso del comune che ho fatto e che boccierei.
rt

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*