
Ciao Davide,
Volevo chiederti se potresti pubblicare un articolo sulla tecnica del Congelamento (freeze-out). Come applicarla correttamente senza sembrare:1. un bambino immaturo
2. uno stupido permaloso
3. uno che mette il muso da formichiere
e senza perdere la calma stando rilassato e sereno. Magari suggerendomi anche qualche tecnica di PNL che rapidamente ti aiuti nell’immediato a mantenere tutto ciò!
Grazie anticipatamente
Un abbraccio Francesco, ciao!
Il Freeze-out è una tecnica coniata da Mystery e può essere usato per “punire” una bellissima ragazza che hai scelto come target per qualche suo comportamento negativo verso di te, bloccando di colpo tutte le belle sensazioni che le stai facendo provare, focalizzando l’attenzione ad esempio sui suoi amici/amiche o facendo qualcos’altro.
Innanzitutto è fondamentale che tu abbia creato delle belle sensazioni prima di fare un “congelamento” in modo che, usando la metafora originale, lei provi la stessa sensazione di quando il sole va via. Il freeze-out è nato per le LMR e poi si è diffuso anche per il game vero e proprio: quando una ragazza esita nel fare sesso, questa tecnica ha l’obiettivo di ri-avvicinarla.
E’ importante non arrabbiarsi e non essere eccessivamente emotivi/agitati, altrimenti dirigerai l’attenzione solo su questo e potresti apparire dispettoso o peggio, bisognoso. Un Freeze-out fatto male dimostra solo che non hai abbastanza carattere, controllo e temperamento per conquistarla.
Se percepisci che una ragazza non ti porta rispetto, la “congeli” finchè non sia lei a darti la caccia di nuovo: ma attenzione! E’ più facile fare un freezeout che poi ri-agganciarla…. soprattutto se non hai generato attrazione!!! Lì sì che dimostri solo di “piagnucolare”
Nel mio libro Outer Game non parlo esplicitamente di questa tecnica. Perchè?
Il “congelamento” l’ho sostituito con un concetto simile ma meno drastico, che ho ribattezzato “allontanamento“: un metodo per allontanare appunto una ragazza, però in maniera più soft dove tu mantieni sempre il controllo usando ad esempio il silenzio ed identificando esattamente quando utilizzarlo.
Lascia un commento