
Per Sostanze Nootrope si intende una categoria di farmaci e/o composti che hanno queste 5 caratteristiche:
1. Deve essere in grado di migliorare la memoria e la capacità di apprendere
2. Dovrebbe aiutare le funzioni cerebrali anche in caso di disturbo.
3. Deve avere un effetto neuroprotettivo.
4. Deve aumentare l’efficacia dei meccanismi neurotermici nell’area corticale e sub corticale del cervello.
5. Deve essere virtualmente priva di effetti collaterali.
Ecco un breve elenco:
Colinergici
I colinergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore acetilcolina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso. L’aceticolina è fondamentale per la memoria, la concentrazione, e molto utilizzata in processi come il pensiero astratto, il calcolo, la creatività ecc. Aumentare la disponibilità di questo neutrasmettitore nel cervello migliora queste funzioni e ne accresce la durata di lavoro prima che queste decadano in rallentamenti o vengano fermate. Il sovradossaggio di acetilcolina può invece indurre gli effetti opposti, riducendo temporaneamente le prestazioni mentali. I nootropi colinergici includono i precursori dell’acetilcolina, i suoi cofattori e gli acetilcolinesterasi inibitori:
- Acetil-L-carnitina – Amminoacido. Precursore dell’acetilcolina. Ha effetti sinergici con l’acido lipoico. Attenzione: da non confondere con la L-carnitina. Sono simili ma l’effetto è differente.
- Centrofenossina (Lucidril) – Medicinale. Colinergico.
- Colina – Precursore dell’acetilcolina.
- Alpha-GPC (L-alpha glutarilfosfatidilcolina) – Precursore della colina, può attraversare la barriera ematoencefalica.
- CDP-Colina o Citicolina (citidina-5-difosfatocolina) – Precursore della colina, induce effetti simili al precedente ma il suo costo di produzione è ridotto.
- Colina bitartrato – Precursore dell’acetilcolina, nootropo generico, antidepressivo.
- Colina citrato – Precursore dell’acetilcolina, nootropo generico, antidepressivo.
- DMAE (2-dimetilaminoetanolo) – Trattamento per ADD/ADHD. Precursore dell’aceticolina. Agente colinergico. Usato per la rimozione della lipofuscina dalle cellule neurali. Antidepressivo. Potrebbe migliorare la memoria e disordini dell’attenzione.
- Huperzine A – Potente inibitore dell’acetilcolinasterasi, l’enzima che distrugge l’acetilcolina.
- Lecitina (fosfatidilcolina) – Contiene colina.
- Derivati del pirrolidone:
- Piracetam (Nootropil) – Distribuito solo con ricetta (in Europa). È il primo,[2] e il più usato[3] medicinale nootropo. È un agente colinergico, ha effetti sinergici con DMAE, centrofenossina, colina e idergina. Aumenta il metabolismo ed il livello energetico delle cellule cerebrali[4] e velocizza il flusso interemisferico dell’informazione (corpo calloso). Migliora la capacità di concentrazione e di memorizzazione. Protegge i neuroni dall’ipossia[2] e stimola la crescita dei recettori di acetilcolina. Può inoltre portare alla rigenerazione dei nervi. Decresce ed ostacola il formarsi della lipofuscina.[5]. In America è possibile acquistare Piracetam liberamente.
- Aniracetam (Ampamet, Draganon) – Medicinale. Analogo del piracetam e dalle 4 alle 8 volte più potente. Protegge dall’indebolimento dei processi chimici utilizzati per la memoria.[6] Migliora la memoria nei soggetti anziani aumentando il livello di monoamine (noradrenalina, dopamina e serotonina), neurotrasmettitori essenziali per apprendimento e processi mnemonici.[1] Possiede possibili proprietà terapeutiche nel trattamento della sindrome fetale alcolica (FAS).[7] Aumenta la vigilanza.[8]
- Etiracetam – Medicinale. Aumenta la vigilanza.[8] Utilizzato recentemente come anti-epilettico.
- Nefiracetam – Medicinale. Analogo del piracetam, facilita la neurotrasmissione ippocampica.[9]
- Oxiracetam (Neuromet) – Medicinale. Analogo del piracetam e dalle 2 alle 4 volte più potente. Migliora memoria, concentrazione e vigilanza.
- Pramiracetam (Neupramir, Pramistar)- Medicinale. Analogo del piracetam e dalle 8 alle 30 volte più potente.
- Vitamina B5 (acido pantotenico) – cofattore nella conversione della colina in acetilcolina, agente colinergico, aumenta la resistenza (compresa la resistenza mentale).
ATTENZIONE: Un eccesso di acetilcolina può essere nocivo; vedere colinesterasi inibitore.
Dopaminergici
I Dopaminergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore dopamina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso. La dopamina è prodotta nella sintesi del neurotrasmettitore catecolamina. I nootropi dopaminergici includono i precursori della dopamina, i suoi cofattori e gli inibitori del riassorbimento della dopamina (DARI):
- L-dopa – Disponibile solo con prescrizione medica. Precursore della dopamina, nootropo generico, anti-depressivo, usato nella cura della malattia di Parkinson
- Fenilalanina (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Amminoacido essenziale. Precursore della dopamina, nootropo generico, anti-depressivo, riduttore del sonno.
- Teanina – Amminoacido presente nel tè. Aumenta il livello di serotonina e dopamina nel cervello.
- Tirosina (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Amminoacido essenziale. Precursore della dopamina, nootropo generico, anti-depressivo, riduttore del sonno
- Vitamina C- migliora l’elasticità e l’integrità del sistema cardiovascolare. Antiossidante e stabilizzante (protegge le cellule cerebrali e ne previene la morte), cofattore nella produzione di serotonina e dopamina.
- Vitamina B6 – Cofattore nella produzione di dopamina
- Yohimbina – Corteccia. Aumenta i livelli di dopamina sino all’80%, ma non è tuttora risaputo il suo meccanismo di azione. Afrodisiaco. Possiede svariati effetti collaterali.
- Cabergolina – Agonista dei recettori D2 della dopamina.[10]
- Ropinirolo – Agonista non-ergolinico dei recettori D2, D3 e D4 della dopamina. Farmaco utilizzato per il trattamento della malattia di Parkinson.[11]
Serotoninergici
I serotoninergici sono sostanze che riguardano il neurotrasmettitore serotonina o i componenti del sistema nervoso che ne fanno uso. I nootropi serotoninergici includono i precursori della serotonina, i suoi cofattori e gli inibitori del riassorbimento della serotonina:
- 5-HTP(Natrol) – forma maggiormente biodisponibile del triptofano, precursore della serotonina.
-
- Griffonia simplicifolia Pianta. Una risorsa naturale per il 5-HTP
- Triptofano (richiede Vitamina B6 e Vitamina C) – Amminoacido essenziale. Precursore della serotonina, si trova in alta concentrazione nelle banane, nei polli e nel latte.
Anti-depressione, adattogenia e stabilizzazione dell’umore
La depressione clinica interessa negativamente le prestazioni cognitive. Sentimenti quali tristezza, sensi di colpa, disperazione, ansia e paura sono causati dall’effetto che la depressione ha sul pensiero produttivo, mentre l’apatia (che può essere causata dalla depressione stessa) è la mancanza di motivazione, curiosità, interesse, determinazione ecc. Altri sintomi includono disturbo del sonno, fatica mentale, mancanza di energia, problemi nel prendere decisioni, difficoltà di concentrazione e difficoltà di memorizzazione. Ovviamente, la riduzione di questi effetti migliora l’intelligenza e le prestazioni mentali, dunque curare e prevenire la depressione è a tutti gli effetti una strategia nootropa. C’è una forte relazione tra la depressione e la riduzione (o in casi estremi l’esaurimento) dei neurotrasmettitori (dopamina, acetilcolina e serotonina) nel cervello, l’aumento di questi può dunque curare (o eventualmente ridurre i sintomi di) molti casi di depressione Lo stress è un’altra causa (o conseguenza) della diminuzione dei neurotrasmettitori, e le cure anti-stress hanno solitamente degli ottimi effetti nootropi.
Tutti i “nergici” elencati qua sotto sono stati trovati di ottimo utilizzo nel trattamento di stress e depressione specialmente se usati nelle combinazioni precursore/cofattore.
Elenco nootropi contro lo stress e la depressione:
- Ashwagandha (Withania somnifera) – Radice. Conosciuta anche come Ginseng Indiano. Adattogeno usato come tonificante per normalizzare il metabolismo e ridurre il livello di ansia e stress.
- Inositolo – Ansiolitico simile alle vitamine del gruppo B. Si pensa che l’effetto di ansiolitico sia dovuto alla sua capacità di collegare i GABAergici ai recettori GABAA. È uno zucchero ed è dunque una sorgente energetica alternativa per il cervello e per i tessuti muscolari. Offre supporto alle membrane cellulari rafforzando ed aiutando a proteggere i neuroni.
- Melissa officinalis (Erba cedrina) – Erba. Antidepressivo.
- Rhodiola Rosea – Erba. Adattogeno, antistress, antidepressivo, dimagrante. Aumenta l’energia e la resistenza mentale, riduce la fatica.
- Hypericum perforatum (Erba di San Giovanni) – Erba. I suoi principi attivi, ipericina e iperforina, sono indicati nei casi di lieve e media depressione.
- Ginseng, siberiano (Eleutherococcus senticosus) – Radice. Adattogeno ansiolitico atto a normalizzare le conseguenze dello stress fisico e mentale.
- Selegilina (Deprenyl) – Riduce il formarsi di lipofuscina (pigmento dell’invecchiamento) nel cervello migliorando l’attività di riciclaggio cellulare.[12]. La Selegilina può dunque rallentare il formarsi delle malattie cerebrali.
- Sutherlandia Frutescens – Erba. Adattogeno, purificatore sanguigno.
- Tè – Erba. Contiene teofillina e teanina. Anti-stress
- Teanina – Amminoacido. Presente nel tè. Aumenta il livello di serotonina e dopamina nel cervello. Anti-stress.
- Vasopressina – Medicinale. Ormone prodotto dai neuroni magnocellulari dell’ipotalamo (neuroni principalmente raggruppati nei nuclei sopraottico e paraventricolare) e successivamente veicolato alla neuroipofisi, da cui viene immesso in circolo. Migliora i processi di elaborazione della memoria. Usata come trattamento nei casi di apatia cronica.
- Vitamina B3 (Acido nicotinico) – Nutriente essenziale. Aumenta memoria e concentrazione. Vasodilatatore. Stabilizzatore dell’umore con un potente effetto ansiolitico; Effetti collaterali: Disturbi gastro-intestinali, riduzione della pressione sanguigna, sensazione di prurito alla pelle causato dal rilascio di istamina.
Energia cerebrale e miglioramento dell’apporto di ossigeno al cervello
- Acetil-L-Carnitina – Amminoacido. Utilizzato per il trasporto degli acidi grassi dal citosol al mitocondrio, dove verranno utilizzati per produrre ATP. Effetto sinergico con l’acido lipoico.
- Cromo – Stabilizza i livelli di glucosio nel sangue agevolando la concentrazione.
- Coenzima Q-10 (Ubichinone) – Aumenta il trasporto di ossigeno attraverso il mitocondrio della cellula.
- Creatina – Aumenta l’energia cerebrale agevolando la produzione di ATP.
- Acido Lipoico – Effetto sinergico con Acetyl-L-Carnitina.
- Piracetam – Farmaco. Migliora l’attenzione, il flusso sanguigno, l’apporto di ossigeno e il recupero dopo Ictus.
- Piritinolo (Pyritinol) – Medicinale. Aumenta l’assorbimento di ossigeno e glucosio da parte del cervello, e permette al glucosio di passare più rapidamente attraverso la barriera ematoencefalica. Migliora le funzioni generali del cervello. È riconosciuto come un potente anti-ossidante.
- Vinpocetina – Migliora la microcircolazione cerebrale. Aumenta l’apporto di ossigeno al cervello.
- Norvalina
Agilità mentale, concentrazione, resistenza e attenzione
- Adrafinile (Olmifon) – Medicinale. Stimolante del SNC
- Caffeina – Migliora la concentrazione e l’inventiva ma ostacola i processi di memorizzazione. La caffeina è la sostanza psicoattiva più usata in tutto il mondo.
- Caffè – Contiene caffeina. il caffè fermentato è riconosciuto come un potente antiossidante.
- Nicergolina – Medicinale. La nicergolina è un derivato dell’ergoloide mesilato. Utilizzata per curare la demenza senile. Può inoltre aumentare l’agilità mentale e la percezione attraverso i 5 sensi. Aumenta la vigilanza.[8] Aumenta il flusso del sangue all’interno delle arterie e l’uso di ossigeno e glucosio da parte del cervello.
- Nicotina – Aiuta la concentrazione. Possiede svariati effetti collaterali. Provoca un elevato tasso di dipendenza.
- Cocaina – Aumenta la concentrazione e la lucidità. Può provocare dipendenza e molti effetti collaterali, anche gravi.
- Metilfenidato (Ritalin) – Medicinale principalmente usato nella cura dell’ADHD
- Destroamfetamina – (Adderall, Dexedrine) – Medicinale.
- Piracetam (vedi sopra)
- Teofillina
- Anfetamina
- Norvalina (vedi sopra)
Aumento della memoria e stimolanti dell’apprendimento
Tutti i “nergici” elencati più in basso, sono agenti sospetti nell’aumento della memoria (codifica e richiamo), e come ogni nootropo migliorano le funzioni generali del cervello offrendo un supporto maggiore di sangue, ossigeno, e funzionano da stimolanti e protettori.
- Bacopa monnieri – Erba. Aumenta la curiosità, migliora memoria e concentrazione, Protegge dall’amnesia introducendo agenti chimici come la scopolamina e dalle perdite di memoria dovute a intensi shock elettrici.[13]
- Piracetam – Vedere Colinergici
- Rosmarino – Erba. Il rosmarino ha una buona reputazione come agente stimolante della memoria (gli effetti non hanno veridicità scientifica)
- Vasopressina – Ormone. Vedere Colinergici
- Destroamfetamina – Stimolante cognitivo
Stimolatori della crescita nervosa, e agenti protettivi
- Acetil-L-carnitina (ALCAR) – Amminoacido. Inibisce la formazione di lipofuscina.
- Idebenone – Stimola la crescita nervosa, e possiede gli stessi effetti del Coenzima Q10 senza conservarne i pericolosi effetti collaterali.
- Inositolo – Rafforza i neuroni, rendendoli più resistenti a possibili danni.
- Vitamina C – Vitamina coinvolta nella sintesi del collagene. La Vitamina C partecipa inoltre come co-fattore nella produzione di dopamina.
Droghe con possibili effetti nootropici
- Anfetamine – Prescritta per il trattamento di ADHD (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività), narcolessia, e in certi casi di obesità. È utilizzata come pillola anti-fatica dai piloti nelle forze armate. Aumenta attenzione, concentrazione, vigilanza, resistenza e desiderio sessuale. Hanno numerosi effetti collaterali, e l’uso ricreazionale di questa sostanza è vietato nella maggior parte del mondo.
- LSD – Droga allucinogena. A bassissime dosi (1 microgrammo) ha effetti simili a quelli dell’Idergina. Il sovradosaggio comporta Allucinogeno e Enteogeno. Può inoltre causare distorsioni della coscienza, psicosi e sinestesia.
- Pemolina
- Psilocibina
- Psilocina
Cibi nootropi
Esistono anche cibi normalmente consumati nella dieta, che contengono sostanze ad effetti nootropici.
- Pesce, come il salmone o il tonno fresco, sono ricche sorgenti di Omega-3 come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaexaenoico (DHA). Al deficit di tali sostanze nell’uomo è associato l’aumento del rischio di depressione, aggressività, schizofrenia o l’iper-attività nei bambini.
- Gotu Kola
Dove acquistare i nootropi in Italia
Consigliati
Rischio molto basso. Sono venditori che si trovano nell’Unione Europa, che vendono prodotti di qualità e con cui altri utenti hanno avuto esperienze positive in passato.
- Mind Nutrition / Mind Nutrition Research
(se non trovate ciò che vi interessa in uno provate l’altro) - Afinil.eu
- Focus Supplements
- MOSPharma
Ultimamente va molto di moda la Bacopa monnieri, ottimo ed esaustivo articolo